€ 0,00
Il carrello è vuoto
Vendita CD, Vinili, DVD, Merchandise e Usato - musica Black Metal e Dark estrema
recensione di Metal.it (clicca qui per visitare il sito)
Il formato EP deve essere molto gradito ai francesi Moonreich dal momento che, all'interno della loro decennale carriera, questo "Wormgod" è già il terzo e segue, ad un solo anno di distanza, il precedente "Fugue", entrambi rilasciati dalla sempre valida ed attenta Les Acteurs de l'Ombre Productions, etichetta che alla quantità preferisce la qualità.
Come di consueto in casa Moonreich, per lo meno con le ultime uscite, si fa fatica a parlare "solo" di Black Metal analizzando la loro proposta vista la molteplicità delle influenze e, soprattutto, la complessità di una musica finemente arrangiata, variegata nel suo incedere e, cosa non sempre scontata nel genere, suonata e prodotta in maniera perfetta.
"Wormgod" è un album, dunque, molto ricco: i francesi riescono ad unire efficacemente death, black, atmosfere ortodosse, concessioni alla melodia, magistrale brutalità (ascoltate con attenzione la spettacolare "To Crawl this World") ed a risultare convincenti anche quando si cimentano nella cover in chiave estrema di "Broken" dei Depeche Mode.
Appare chiaro che i Moonreich siano un gruppo di spessore e che la loro musica debba essere ascoltata con attenzione per coglierne ogni sfumatura ed ogni variazione poiché, anche all'interno dello stesso brano, diversi sono i cambi di registro, molteplici i saliscendi ritmici e imprevedibili gli sviluppi pur se, occorre sottolinearlo, l'ambito di azione del gruppo resta sempre fortemente estremo e devastante.
Tra dissonanze urticanti, ottimi assolo di chitarra, velocità assassine e brutalità debordante, "Wormgod" è un album che va gustato tutto di un fiato più e più volte, ogni volta alla ricerca del particolare sfuggito nell'ascolto precedente.
Come al solito, bravi davvero!
Hailing from the Netherlands, this is the third album from black metallers Israthoum.
Raw and malevolent, this is the kind of scathing second wave-influenced black metal.
Melodic and grandiose Black Metal against the modern world. CD version limited to 200 copies.
Canada's Unreqvited has been a musical proving ground that defied categorization right away, thus being a perfect addition to our roster. With a highly acclaimed back catalog that was assembled only within the last few years, it is easy to imagine that this prodigious artist will get very far in the future. Two years after his 2016 debut "Disquiet", which had married black melancholy with electronic opulence, both "Stars Wept To The Sea" and "Mosaic I" showed different tacks, delving into the cosmos and orchestra pit respectively.
"Il Sentiero Dimenticato" è il nuovo album di Svart, che vede la luce il 23 Settembre 2019 in anteprima assoluta sul canale Bandcamp della label MASD RECORDS e prossimamente su tutti i digital store e in una speciale edizione fisica in digisleeve a 6 ante, limitato a 200 copie numerate.
L'album è stato composto tra il 1998 e il 2018 e registrato nell'inverno 2017/2018. Il processo di mix e master è realizzato presso i K.Recordings di Verona.
"Il Sentiero Dimenticato" ha un significato molto speciale per l'artista Svart, ripercorre 20 anni di esperienze musicali e vuole essere un omaggio alla scena symphonic black metal degli anni 90, in particolar modo a quella scandinava.
La maggior parte delle parti di tastiera risalgono a 20 anni fa, infuenzato da gruppi dell'epoca come Emperor, Limbonic Art, Godkiller, Kvist, Arcturus, Satyricon e molti altri. A distanza di 20 anni ritrova su polverosi floppy disk una gran quantità di materiale registrato all'epoca e decide di riarrangiarlo con l'aggiunta di chitarre, basso, batteria e voci.
SPECIAL GUEST VOCALIST:
-Davide Maria Semeraro (Mistigma, Nespithe, Xes Aeon, Medjugore)
-Valand (Luce d'Inverno)
-Lord Sinister (Afraid of Destiny, Solitude Project)
-Kejvin (Namtaru)
-Massemord (Esequiem, ex-Satanel)
-Loris Lord Vona (Khephra, Speculum Mortis)
One of Greece's best-kept secrets, HATE MANIFESTO formed in 2003 but, so far, have an extremely sparse discography. However, what they lack in quantity, they more than double-up on in quality. To Those Who Glorified Death, their debut album from 2017 - which HELTER SKELTER rereleased on a worldwide scale in early 2018 - displayed the shockingly extreme force with which HATE MANIFESTO could create their whirlwind of martial black/death. But with the aptly titled Herald of Triumph do they fully display the armament of their potential. Comprising four fierce 'n' fiery tracks in a swift 'n' decisive 17 minutes, Herald of Triumph is full-on shock & awe - CRUSH, KILL, DESTROY - with HATE MANIFESTO's chosen weapons being the iron-fisted surge of black metal and the muscular swarm of death metal, all rendered in rich, devastating tones.
One of Greece's best-kept secrets, HATE MANIFESTO formed in 2003 but, so far, have an extremely sparse discography. However, what they lack in quantity, they more than double-up on in quality. To Those Who Glorified Death, their debut album from 2017 - which HELTER SKELTER rereleased on a worldwide scale in early 2018 - displayed the shockingly extreme force with which HATE MANIFESTO could create their whirlwind of martial black/death. But with the aptly titled Herald of Triumph do they fully display the armament of their potential. Comprising four fierce 'n' fiery tracks in a swift 'n' decisive 17 minutes, Herald of Triumph is full-on shock & awe - CRUSH, KILL, DESTROY - with HATE MANIFESTO's chosen weapons being the iron-fisted surge of black metal and the muscular swarm of death metal, all rendered in rich, devastating tones.